Logo quinarivox quinarivox

Comprendere il diritto internazionale per orientarsi nel contesto globale

Diritto Internazionale: Capire le Regole del Mondo

Un percorso formativo che ti porta attraverso trattati, tribunali e relazioni tra stati

Il diritto internazionale può sembrare lontano dalla vita di tutti i giorni. Ma quando un'azienda italiana esporta in Giappone, quando un cittadino chiede protezione per violazioni dei diritti umani, quando due paesi firmano un accordo commerciale — beh, è proprio lì che entra in gioco.

Questo programma nasce per chi vuole capire davvero come funzionano le regole tra nazioni. Non solo teoria astratta, ma esempi concreti che mostrano perché certe decisioni vengono prese e quali conseguenze hanno.

Partiamo dalle basi — cosa sono le norme consuetudinarie, come si formano i trattati — e arriviamo a questioni complesse come l'arbitrato commerciale, la giurisdizione penale internazionale, e la gestione delle controversie tra stati.

Sala conferenze internazionale con bandiere di diverse nazioni

Cosa Studierai nei Prossimi Mesi

Il corso inizia a ottobre 2025 e si sviluppa in sei mesi di lezioni, letture guidate, e discussioni di casi reali. Ogni modulo ti dà strumenti pratici per analizzare situazioni internazionali complesse.

Fondamenti e Fonti del Diritto Internazionale

Prima di affrontare argomenti specifici, serve capire da dove arrivano le regole. Questo modulo copre trattati bilaterali e multilaterali, consuetudini, principi generali e decisioni delle corti internazionali.

  • Come si crea un trattato vincolante
  • La differenza tra hard law e soft law
  • Casi storici che hanno formato precedenti importanti
  • Il ruolo delle organizzazioni internazionali nella creazione normativa
  • Workshop pratico sulla lettura di documenti ufficiali ONU

Durante questo modulo analizzeremo documenti originali e parleremo di come interpretare clausole ambigue che possono cambiare tutto in una disputa.

Diritto dei Conflitti Armati

Anche se il tema è pesante, è fondamentale. Questo modulo spiega le convenzioni di Ginevra, i protocolli aggiuntivi, e come si applicano in scenari moderni come i droni militari.

  • Distinzione tra combattenti e civili
  • Crimini di guerra e responsabilità individuale
  • Interventi umanitari e loro legittimità

Diritto Commerciale Internazionale

Dalle clausole Incoterms alla risoluzione delle controversie commerciali transfrontaliere. Vediamo come le aziende gestiscono contratti internazionali e cosa succede quando qualcosa va storto.

  • Arbitrato commerciale internazionale
  • Riconoscimento ed esecuzione di sentenze straniere
  • Contratti di compravendita internazionale

Diritti Umani e Protezione Individuale

Dalla Dichiarazione Universale del 1948 fino ai meccanismi regionali di protezione. Studiamo come funzionano le corti europee, interamericane, e africane dei diritti umani.

  • Sistemi regionali di protezione
  • Ricorsi individuali e procedure
  • Limitazioni e bilanciamento dei diritti

Giurisdizione Penale Internazionale

Come funziona la Corte Penale Internazionale? Quando può intervenire? Parliamo di genocidio, crimini contro l'umanità, e dei limiti pratici che queste istituzioni affrontano.

  • Statuto di Roma e competenze della CPI
  • Immunità dei capi di stato
  • Casi recenti e sviluppi futuri

Diritto del Mare e Risorse Naturali

Zone economiche esclusive, acque territoriali, piattaforme continentali. Questioni che sembrano tecniche ma che influenzano pesca, estrazione petrolifera, e controversie territoriali.

  • Convenzione di Montego Bay
  • Dispute territoriali marittime
  • Protezione dell'ambiente marino

Come Funziona il Percorso Formativo

Le lezioni si tengono online, con sessioni dal vivo ogni martedì e giovedì sera dalle 19:00 alle 21:00. Ogni modulo dura tre settimane e include letture assegnate, casi da analizzare, e una discussione finale moderata.

Non serve essere avvocati per partecipare. Alcuni iscritti lavorano in ambito diplomatico, altri in aziende che operano all'estero, altri ancora sono semplicemente interessati a capire meglio come funzionano le relazioni internazionali dal punto di vista giuridico.

Ogni settimana ricevi materiali preparatori — articoli, estratti di sentenze, documenti ufficiali — che leggi prima della lezione. Durante la sessione live, discutiamo i casi insieme. Non è una lezione frontale classica. È più simile a un seminario dove tutti possono fare domande e proporre interpretazioni.

Alla fine di ogni modulo c'è un esercizio pratico: potrebbe essere redigere un parere legale su una controversia fittizia, analizzare una sentenza recente della Corte Internazionale di Giustizia, oppure preparare un memorandum su un tema specifico. Questi esercizi ti aiutano a mettere in pratica quello che hai imparato.

Il programma si conclude a marzo 2026 con un progetto finale che sviluppi tu stesso su un tema concordato con i docenti. Può essere un'analisi approfondita di un trattato, uno studio comparato tra sistemi regionali, o un paper su sviluppi recenti in un'area specifica del diritto internazionale.

Ogni iscritto ha accesso a una piattaforma dedicata con forum di discussione, archivio delle registrazioni, e una biblioteca digitale di risorse extra. Puoi rivedere le lezioni quando vuoi e partecipare alle discussioni asincrone tra una sessione e l'altra.

Richiedi Informazioni sul Corso